- livello
- livello1 /li'vɛl:o/ s.m. [der. di livellare2].1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l. ; a l. più basso ; curva, linea di l. ] ▶◀ altitudine, quota.2.a. (fig.) [grado di sviluppo raggiunto: l. culturale ; l. d'istruzione ] ▶◀ base, grado, rango, stadio.● Espressioni: mettere allo (o sullo) stesso livello [trattare alla stessa stregua, ignorando le differenze] ▶◀ eguagliare, mettere sullo stesso piano. ◀▶ differenziare, diversificare; mettersi a livello coi tempi ▶◀ aggiornarsi, tenersi al corrente (o al passo).b. [rango di persone impiegate in enti e sim.: essere inquadrato al quinto l. ] ▶◀ grado, qualifica.3. (econ.) [determinazione quantitativa: l. dei prezzi, dei salari ; l. produttivo ] ▶◀ grado, misura.4. (topogr.) [strumento per determinare il dislivello tra due punti del terreno] ▶◀ Ⓖ (pop.) bolla, livella, traguardo.5. (geol.) [ciascuno strato geologico di cui è formato un suolo] ▶◀ stratificazione, strato.livello2 s.m. [dal lat. libellus, propr. "libretto", poi "atto scritto, documento"]. — (stor.) [contratto diffuso in epoca medievale con cui un proprietario terriero dava una terra in godimento ad altra persona per un certo periodo di tempo] ▶◀ ‖ enfiteusi.
Enciclopedia Italiana. 2013.